Nell'ambito dell'evento Product Testing Night, organizzato da MIND e svoltosi ieri sera (26 agosto), sei menti creative hanno avuto modo di sottoporre i loro prototipi a un attento test da parte di potenziali utenti.
Ieri sera, presso l'Hub37 in via Huber, sono stati testati i prodotti più disparati: dagli ahia-ferments, una serie di salse e creme fermentate secondo una tradizione millenaria, all'apisaurum, una bevanda a base di idromele - la più antica bevanda alcolica del mondo - e di aceto fermentato con il miele, al Kultivan, una cucina modulare estraibile e integrata al sistema letto per i più diffusi modelli di van. Enzo Ferrarin ha presentato invece una soluzione sostenibile per la conservazione e l'utilizzo di prodotti cosmetici, come ad esempio il dentifricio, e Virtual Südtirol, una visita guidata virtuale alla scoperta della città di Merano e dei suoi misteri.
Un format molto apprezzato
Il format scelto dagli organizzatori per l'evento è, a grandi linee, quello che regola gli speed dating, nel senso che sono state allestite diverse stazioni di testing, in ognuna delle quali una persona ha potuto presentare il suo prodotto.
Dopo una fase di introduzione di cinque minuti, ogni tester ha avuto dieci minuti di tempo per esaminare la proposta e fornire un feedback personale. Successivamente ogni tester, ruotando in senso orario, si è spostato al tavolo successivo, dove ha avuto la possibilità di esaminare un altro prodotto. Alla fine innovatori e innovatrici e tester si sono confrontati, in una discussione di gruppo, sulle impressioni ricavate durante la serata.
L'interazione era ispirata al principio del thinking aloud, un metodo che mutua gli strumenti della ricerca psicologica e che consiste nel far verbalizzare agli/alle utenti quello che pensano durante l'esecuzione di un'attività o di un compito, in questo caso durante il test di un prodotto.
Questo modo di procedere consente di individuare rapidamente e in maniera efficace eventuali difetti di un prodotto fornendo quindi a coloro che lo hanno ideato un riscontro quanto mai prezioso. Chi innova dedica infatti moltissimo tempo alla realizzazione e alla rifinitura del prodotto e ne conosce pertanto ogni aspetto, ma ignora spesso come l'utente finale lo maneggi e lo utilizzi.
Una grande varietà di cose sono state testate:
Ahia Ferments - una tradizione millenaria di salse e paste di condimento fermentate.
La soia viene deliberatamente evitata e vengono invece utilizzati solo ingredienti locali di altissima qualità, come il grano originale della Val Venosta o le varietà di fagioli locali. Questo si traduce in esaltatori di gusto naturali.
I fermenti non sono pastorizzati, il che significa che contengono ancora tutte le preziose vitamine, oligoelementi e batteri vivi, che hanno proprietà positive sulla flora intestinale.
Alla Product Testing Night, Alex Hoelbling ha presentato diverse salse di condimento non ancora disponibili sul mercato. Ai tester è stato dato un questionario per valutare i diversi profili di gusto.
Apisaurum - specialità di idromele e miele
Sono stati presentati l'idromele, la bevanda alcolica più antica del mondo, e un aceto di fermentazione a base di miele. Un prodotto davvero interessante che non molti avevano visto prima. Tutti i tester hanno potuto assaggiare queste due specialità e dare la loro opinione su colore, odore e sapore. Sono venute anche molte idee su come l'idromele è meglio servito per accompagnare un piatto.
"Abbiamo ricevuto molti nuovi impulsi alla Product Testing Night. Nuove idee stanno già frullando nelle nostre teste", dice Michael Hafner sull'evento nell'intervista di Südtirol 1.
Kultivan - La cucina posteriore del furgone
Per tutti i campeggiatori appassionati, è stata presentata una cucina esterna per i modelli di furgoni comuni. La cucina posteriore estraibile con sistema letto può essere installata o rimossa in pochi passi. Con una superficie di lavoro di 2,50 m in un design nobile, il modulo cucina è il compagno di viaggio ideale per le famiglie e gli avventurieri che amano viaggiare senza complicazioni con la loro auto.
I due inventori Jessica Hildmann & Daniel Rigo amano viaggiare in furgone e non vogliono rinunciare a un certo livello di comfort sulla strada. Con gli artigiani locali, il prototipo è stato prodotto e presentato alla Product Testing Night.
Enzo Ferrarin - il metodo sostenibile di spremitura dei tubetti di dentifricio
Un'idea pratica per mantenere l'igiene e l'ordine in bagno con materiali sostenibili. Il tubo, fatto di cartone, è da un lato sostenibile e dall'altro, grazie al pratico sistema di spremitura, può spremere il contenuto fino all'ultima goccia. Grazie al pratico porta famiglia, c'è ordine anche in bagno.
Una grande idea che può essere utilizzata in molti settori.
Alto Adige virtuale - un tour virtuale della città
Con la sua idea, il fotografo Marco Bonatta vuole creare un tour virtuale della città di Merano e presentare le attrazioni in modo realistico. Lavora con la realtà virtuale da molto tempo e la trova un buon mezzo di comunicazione.
Attraverso la Product Testing Night, ha potuto osservare le reazioni dei tester da un lato.
Grazie alla Product Testing Night, i partecipanti hanno ricevuto molti feedback onesti, ispirazione e anche uno o due suggerimenti per migliorare. L'evento non è stato solo una buona opportunità per le menti creative di sviluppare ulteriormente il loro prodotto e ottenere un prezioso feedback. Anche gli stessi tester erano entusiasti del formato e hanno lasciato la Testing Night con molte nuove impressioni. La serata di successo si è conclusa con uno scambio comune di idee.
Una cosa è certa: il successo dipende dal coraggio!